Tecniche di costruzione

Il Legno

Vantaggi della costruzione in legno con tecniche moderne

  • Maggior rigidezza
  • Maggior durata nel tempo
  • Facilità di riparazione
  • Non richiede attrezzature complesse o tecnologiche
  • Aspetto estetico, sensoriale ed emotivo
  • Non richiede modelli e stampi, risulta quindi facilmente personalizzabile in base alle esigenze
  • Economicamente competitivo nel one-off
  • Utilizza in buona parte risorse rinnovabili
  • Prodotto artigianale e unico

Differenze qualitative tra le varie tecniche di costruzione

Classificazione legni

Deformazione del legno in base al tipo di taglio

Nell'immagine sono mostrate le tipiche deformazioni che subiscono le tavole o i listelli di legno una volta tagliati. Queste deformazioni si hanno durante l'essicazione o la stagionatura naturale del legno dopo che viene tagliato.

Stagionatura ed essicazione del legno

Questo schema mostra la tipica disposizione delle tavole di legno durante l'essicazione o la stagionatura per ridurre al minimo le deformazioni. Le tavole devono essere stoccate in un luogo riparato, sollevate dal terreno, arieggiate e possibilmente non esposte a sbalzi di temperatura e umidità.

L'umidità del legno nel tronco appena tagliato può superare il 100% (peso acqua = peso fibre) Valore di umidità definito normale ~ 12%.

Caratteristiche meccaniche

(1 N/mm2 = 1 MPa ≈ 0,1 kgf /mm2)
d : Densità [kg/m3]
σc : Resistenza a compressione in direzione parallela alla fibra [N/mm2]
σc ┴ : Resistenza a compressione perpendicolare alla fibra [N/mm2]
σf : Resistenza a flessione [N/mm2]
σt : Resistenza a trazione parallela alla fibra [N/mm2]
σtaglio : Resistenza a taglio parallelo alla fibra [N/mm2]
Ef : Modulo di elasticità a flessione [N/mm2]

Nota: i valori forniti sono da considerarsi indicativi in quanto le caratteristiche possono variare in maniera considerevole da campione a campione.

  • Principali vantaggi nell'utilizzo del compensato marino:

    • Materiale normalizzato (Direttive UNI)
    • Materiale stabile
    • Notevole resistenza multidirezionale
    • E' possibile effettuare il taglio a controllo numerico (CNC)

    Per contro: permette di realizzare superfici sviluppabili in piano e non a doppia curvatura, ha una densità maggiore del legno massello (densità circa 600kg/mc) con conseguente aumento del peso della barca a parità di spessori.

  • Pannelli tipici in compensato marino:

    • Compensato Marino di Okumé
    • Compensato Marino di Mogano

    Per la costruzione nautica si utilizzano pannelli di Compensato marino omologati RINA.
    L'omologazione certifica il tipo di incollaggio (fenolico) dei vari strati e il grado di resistenza all'acqua e a bollitura.

  • Raggi di curvatura dei pannelli

  • Perchè si usa la resina epossidica?

    • Permette incollaggi strutturali
    • Ottima resistenza meccanica, decisamente migliore rispetto alle altre resine
    • Ottima impermeabilità
    • Praticità d'uso, si stende e si lamina a mano facilmente
    • Ottimo assorbimento nella fibra del legno
    • Caratteristiche della resina epossidica

    La resina epossidica si presenta allo stato liquido ed è composta da due elementi:
    Resina + Catalizzatore.

  • Fasi della catalizzazione

    • Dopo la miscelazione si può stendere per circa mezz'ora (dipende dalla temperatura ambiente)
    • Nelle ore successive inizia a indurirsi passando dallo stato gommoso a duro.
    • Dopo circa 24 ore è già possibile lavorarla e carteggiarla.
    • Dopo circa 7 giorni ha assunto le sue caratteristiche meccaniche ideali.

Contenuto comprimibile

Attenzioni pratiche

  • Richiede un rapporto di miscelazione preciso come indicato nelle confezioni.
  • Richiede una temperatura di utilizzo (soprattutto nelle 24 ore successive alla posa) compresa fra 15°C e 30°C.
  • La catalizzazione scalda la miscela in base alla massa di prodotto. Non preparare grosse quantità in una volta sola.

Un ottimo additivo di cui spesso si dispone in cantiere è la polvere di legno (o farina di legno), la sottile polvere che rimane nei sacchetti di aspirazione della levigatrice.

Oltre a non costare nulla presenta il vantaggio di avere il colore adatto per essere usata sulle barche in legno laddove la stuccatura rimane a vista. Il talco si può usare, anche se ha tendenza ad assorbire umidità. Sono sconsigliati additivi come la segatura o la sabbia

In caso di applicazioni strutturali si consiglia di utilizzare i prodotti specifici:

  • MICROFIBRE DI VETRO: si prestano per incollaggi strutturali
  • MICROSFERE: ideali per stuccare o per riempire piccole concavità
  • MICROSFERE FENOLICHE: come le precedenti, ma di colore marrone bruciato. Facilmente carteggiabili.
  • SILICE COLLOIDALE: per produrre stucchi facilmente spatolabili e che non colino